UDEW

Urban DEcolonization Walks in the EU

AntidiscriminazioneEducation
Partner banner

Carta d'identità del progetto

  • Tipologia del progettoErasmus

  • Stato del progettoAttivo

Visita il sito internet del progetto

Riguardo al progetto

L’obiettivo generale del progetto è rendere consapevoli le comunità locali e le giovani generazioni provenienti da contesti diversi delle conseguenze negative del colonialismo e dell'imperialismo, partendo dall'analisi degli eventi legati ai monumenti pubblici contestati dedicati a questo fenomeno. Il progetto si concentrerà sullo studio della storia e dell'eredità del colonialismo da una prospettiva di genere e intersezionale. Attraverso la ricerca, lo sport, le attività culturali e informali, sarà possibile sviluppare il pensiero critico, acquisire consapevolezza sul dibattito sui temi trattati, sull'eredità coloniale come un vasto fenomeno europeo condiviso da diversi stati e le cui conseguenze sono ancora visibili nei flussi migratori e nelle discriminazioni che caratterizzano il XX e il XXI secolo, superando un dibattito polarizzato e stereotipato su questo argomento a favore di una prospettiva condivisa e un approccio di pensiero critico tra i giovani.

In conformità con il piano d'azione antirazzista dell'UE per il 2020-2025, UDEW si impegnerà a combattere gli stereotipi e il razzismo attraverso il riconoscimento delle radici storiche del razzismo, concentrandosi sulla tracciatura delle conseguenze del colonialismo e della decolonizzazione sulla percezione delle persone provenienti dalle ex colonie nella moderna società dell'UE. Inoltre, UDEW promuoverà la partecipazione dei giovani con un background di minoranze razziali/etniche nelle attività del progetto, stimolando il loro protagonismo affinché le loro voci siano ascoltate a livello locale/nazionale ed europeo, promuovendo anche una prospettiva antirazzista e antidiscriminatoria. In conformità con il piano d'azione antirazzista, il progetto promuoverà anche il coinvolgimento delle autorità pubbliche al fine di stimolare il loro contributo nelle scelte politiche informate.

Obiettivi

  1. Promuovere la realizzazione di una mappatura partecipativa dei principali monumenti pubblici e spazi dedicati al colonialismo, imperialismo e/o schiavitù in diversi paesi e città dell'Unione Europea, utilizzando un linguaggio semplice e multimediale.
  1. Fornire agli educatori e al personale delle organizzazioni della società civile una metodologia di formazione non formale che valorizzi il linguaggio universale dello sport, mirata a promuovere la consapevolezza nelle giovani generazioni sul passato colonialista, a partire dalla conoscenza dei quartieri cittadini, monumenti, parchi, metropolitane, strade che saranno analizzati in modo "decolonizzato" e con una prospettiva intersezionale, contrastando il neo-colonialismo e il razzismo.
  1. Coinvolgere giovani con diverse esperienze e comunità locali in attività di formazione non formale incentrate sugli spazi urbani, con particolare attenzione ai giovani provenienti dai quartieri svantaggiati delle città dell'UE e/o caratterizzati dalle origini di paesi colonizzati in passato e con background migratorio.
  1. Coinvolgere, attraverso l'azione dei giovani, le comunità locali e le autorità pubbliche, in particolare i comuni e i consigli comunali, nello sviluppo di attività di sensibilizzazione sulla distorsione storica e prospettiva attuale del passato colonialista.
  1. Promuovere un'iniziativa a livello dell'UE volta a favorire la consapevolezza e la memoria del passato coloniale dell'UE, guardando all'Europa nella sua unità, stimolando il dibattito a livello internazionale con particolare attenzione a riunire i giovani europei con esperienze diverse. Il progetto offrirà un'opportunità di confronto e collaborazione tra giovani con background misti provenienti da diversi paesi europei per rafforzare la conoscenza e la cooperazione transnazionale, sfruttando l'interesse comune attorno al tema in tutta Europa.

Attività

Il piano di lavoro può essere riassunto nei seguenti punti:

  • Mappatura Transnazionale Partecipativa degli Spazi Pubblici:
  1. Sviluppo di un quadro di mappatura
  2. Selezione dei partecipanti
  3. Mappatura degli spazi pubblici
  4. Pubblicazione del rapporto di mappatura
  • Formazione degli Istruttori:
  1. Formazione degli istruttori
  2. Sviluppo del kit di formazione non formale
  3. Pubblicazione del Toolkit UDEW
  • Azione Pilota:
  1. Selezione dei partecipanti
  2. Implementazione del programma di formazione non formale
  3. Valutazione dell'azione pilota
  • Campagna di Sensibilizzazione:
  1. Coinvolgimento degli stakeholder
  2. Sviluppo della Campagna di Sensibilizzazione "UDEW"
  3. Organizzazione di eventi nazionali di sensibilizzazione pubblica
  • Evento Transnazionale Finale:
  1. Evento transnazionale finale

Ogni pacchetto di lavoro mira a raggiungere specifici obiettivi e contribuire agli obiettivi generali del progetto.

Destinatari

Diretti

  • Giovani (13-30 anni) con diversi background
  • Comunità locali
  • Organizzazioni partner

Indiretti

Impatto al di fuori della partnership - Stakeholder Locali: Comuni, autorità pubbliche, scuole e fornitori di istruzione, OSC, organizzazioni giovanili, decisori politici.

Partner che hanno partecipato a questo progetto

In questa sezione sono elencati i partner che hanno partecipato al progetto UDEW. Evidenziato in blu è il partner principale mentre i restanti sono i partner secondari.