SPIR.NET

Salute dei Richiedenti e titolari di Protezione Internazionale attraverso il lavoro di Rete

SaluteSanità
Partner banner

Carta d'identità del progetto

  • Tipologia del progettoFAMI

  • Stato del progettoNon attivo

  • Data di inizio01/07/2018

  • Data di fine30/12/2021

Visita il sito internet del progetto

Riguardo al progetto

Con il progetto Spir.Net si intende aumentare il livello di benessere generale della popolazione target, attivando risposte più adeguate, sinergiche e tempestive, tramite l’avvio e la formalizzazione di apposita rete territoriale e il rafforzamento di servizi sperimentali messi in campo con competenze specifiche degli operatori coinvolti a vario titolo nel processo di presa in carico ed inclusione. Si intende raggiungere una maggiore capacità di identificazione dei bisogni, valutazione ed intervento nelle fasi di terapia psicologica e nella presa in carico socio - sanitaria, per favorire adeguate condizioni di salute ai soggetti vulnerabili, agevolando le loro possibilità di inclusione nel territorio.

Obiettivi

Obiettivo Generale della proposta è migliorare la qualità della presa in carico di cittadini di Paesi Terzi richiedenti e titolari di protezione internazionale che si trovino in condizione di vulnerabilità post- traumatica e con grave disagio psico-sanitario, rafforzando competenze specifiche e proponendo strumenti multi-livello tra i principali attori del territorio.

Attività

  • Management, coordinamento, gestione e monitoraggio di progetto.
  • Analisi dei bisogni e rafforzamento del networking con le istituzioni del territorio: mappatura degli accordi esistenti, analisi della normativa e delle linee guida aziendali e locali
  • Rafforzamento delle competenze del personale socio-sanitario e degli operatori del terzo settore coinvolti nei servizi cittadini di Paesi Terzi richiedenti e titolari di protezione internazionale che si trovino in condizione di vulnerabilità post-traumatica e con grave disagio psico-sanitario.
  • Nuovi indicatori e criteri per una gestione integrata e sostenibile della qualità dei servizi di tutela socio-sanitaria rivolti al target di progetto e sinergie con le linee guida e la programmazione regionale in ambito socio-sanitario.
  • Sperimentazione di percorsi innovativi di presa in carico e gestione di cittadini di Paesi Terzi in condizione di vulnerabilità post-traumatica e con grave disagio psico-sanitario.
  • Comunicazione esterna Disseminazione di risultati ed attività di progetto.

Risultati

  • Rafforzare e formalizzare la collaborazione tra istituzioni chiave del territorio, sperimentando protocolli ed accordi istituzionali che rendano stabile e più efficace il coordinamento multi-livello e multi-stakeholders tra gli attori coinvolti, migliorando qualità ed efficienza dei servizi dedicati al target.
  • Migliorare le competenze e gli strumenti specifici a tutela e supporto del personale socio-sanitario e degli operatori del terzo settore coinvolti nei servizi di accoglienza, presa in carico e cura dei destinatari del progetto, con particolare attenzione al riconoscimento delle situazioni di disagio acuto rispetto ai disturbi post-traumatici e socio-psicologici legati al percorso migratorio.
  • Migliorare, coordinare ed omogeneizzare la qualità dei servizi di cura e riabilitazione per i destinatari del progetto contribuendo al rispetto e al miglioramento delle linee guida regionali e nazionali.
  • Migliorare il raccordo e la cooperazione con gli enti del territorio per il periodo di post-cura e reinserimento nella comunità dei destinatari del progetto proponendo interventi a bassa soglia per migliorarne le successive opportunità di inclusione.