Con il progetto Spir.Net si intende aumentare il livello di benessere generale della popolazione target, attivando risposte più adeguate, sinergiche e tempestive, tramite l’avvio e la formalizzazione di apposita rete territoriale e il rafforzamento di servizi sperimentali messi in campo con competenze specifiche degli operatori coinvolti a vario titolo nel processo di presa in carico ed inclusione. Si intende raggiungere una maggiore capacità di identificazione dei bisogni, valutazione ed intervento nelle fasi di terapia psicologica e nella presa in carico socio - sanitaria, per favorire adeguate condizioni di salute ai soggetti vulnerabili, agevolando le loro possibilità di inclusione nel territorio.
Obiettivo Generale della proposta è migliorare la qualità della presa in carico di cittadini di Paesi Terzi richiedenti e titolari di protezione internazionale che si trovino in condizione di vulnerabilità post- traumatica e con grave disagio psico-sanitario, rafforzando competenze specifiche e proponendo strumenti multi-livello tra i principali attori del territorio.
In questa sezione sono elencati i partner che hanno partecipato al progetto SPIR.NET. Evidenziato in blu è il partner principale mentre i restanti sono i partner secondari.