RePLAY 2.0

Encourage social inclusion and equal opportunities in sport.

Partner banner

Carta d'identità del progetto

  • Tipologia del progettoErasmus

  • Stato del progettoNon attivo

  • Data di inizio01/01/2021

  • Data di fine30/06/2023

Visita il sito internet del progetto

Riguardo al progetto

Il progetto RePLAY 2.0 mira a promuovere un programma di mentoring di alta qualità tra studenti delle università e giovani allenatori volontari di organizzazioni sportive giovanili che lavorano con giovani e bambini provenienti da gruppi svantaggiati e meno attivi, migliorando la loro capacità di promuovere l'inclusione sociale attraverso lo sport giovanile.

Obiettivi

  • Rafforzare le competenze di alta qualità dei giovani allenatori volontari di organizzazioni sportive di base per promuovere l'inclusione sociale e le pari opportunità attraverso lo sport per giovani e bambini di gruppi svantaggiati
  • Trasferire l'approccio di alta qualità della doppia carriera e la metodologia del tutoraggio per aumentare le capacità dei giovani nell'educazione sportiva e nell'impegno nella promozione dello sport come strumento di inclusione sociale
  • Aumentare la capacità dello sport giovanile di promuovere i valori, l'inclusione e il coinvolgimento di giovani e bambini provenienti da gruppi svantaggiati e meno attivi, che altrimenti sarebbero esclusi dalla pratica sportiva e dalle opportunità di benessere e istruzione attraverso lo sport
  • Promuovere e incoraggiare una più forte cooperazione europea tra le organizzazioni sportive di base e le università sportive per rafforzare ulteriormente il ruolo dello sport e dell'attività fisica come strumento di inclusione e benessere per tutti i bambini e ragazzi in Europa, qualunque sia il loro background sociale, culturale e fisico
  • Migliorare la sostenibilità e l'ulteriore valorizzazione delle azioni e dei risultati efficaci di Erasmus + Sport, promuovendo sinergie innovative e ampliando i loro impatti e la trasferibilità oltre la conclusione dei progetti finanziati.

Attività

  1. Gestione e monitoraggio
  2. Analisi dei principali bisogni tra i giovani coach volontari
  3. Creazione di un programma di mentoring e formazione di alta qualità
  4. Sviluppo di una piattaforma di formazione europea ad accesso aperto
  5. Azione pilota: lancio del programma di mentoring RE-PLAY 2.0 e della piattaforma europea
  6. Valutazione dell'impatto
  7. Rapporto di valutazione realizzabile per la partecipazione pilota
  8. Comunicazione e diffusione

Risultati

Diffusione del progetto attraverso canali mediatici (stampa, radio, TV…) Sviluppo e promozione del sito web Promozione di Eventi di disseminazione locali organizzati dai ragazzi coinvolti nel progetto Organizzazione di un evento finale a Barcellona su Sport e Volontariato