Il progetto proposto mira a soddisfare le esigenze delle organizzazioni partner e delle ONG e OSC destinatarie in merito ad organizzazione e sostenibilità dei Country Info Point (CIP) come centri di apprendimento (e di sensibilizzazione interculturale) orientati al futuro. Questo passo successivo viene identificato come un’opportunità unica e un modo per impegnarsi con i loro beneficiari e gruppi target. Avverrà attraverso l’offerta di sessioni di formazione e di una guida su come sviluppare i CIP in città e regioni mirate come spazi educativi/culturali. Questo aspetto è particolarmente importante in quanto integra la necessità di fornire attività educative alternative, informali o non formali, per i giovani di tutta Europa.
• Gestione del Progetto e della Qualità
• Diffusione e Valorizzazione
Gruppo target: I centri di formazione giovanile (CIP) del PACIFY-D si rivolgono in primo luogo ai dirigenti e agli amministratori degli istituti di formazione giovanile. Inoltre, si rivolgono ai giovani in arrivo da qualsiasi contesto interessati alla diplomazia e/o agli scambi culturali, ai professionisti delle relazioni internazionali e al pubblico in generale che raggiunge i CIP. Altri gruppi target sono costituiti da OSC che forniscono competenze di vita o formazione non formale, nonché da ONG giovanili/culturali con spazi aperti disponibili, interessate a trasformarli secondo il modello dei CIP.
Altri soggetti interessati:
In questa sezione sono elencati i partner che hanno partecipato al progetto Pacify-D . Evidenziato in blu è il partner principale mentre i restanti sono i partner secondari.