OUTforIN

DonneInclusioneMigrants
Partner banner

Carta d'identità del progetto

  • Tipologia del progettoErasmus

  • Stato del progettoAttivo

  • Data di inizio01/10/2023

  • Data di fine31/01/2026

Visita il sito internet del progetto

Riguardo al progetto

L'obiettivo generale del progetto è promuovere l'autonomia, l'integrazione comunitaria e la consapevolezza ambientale delle donne rifugiate e migranti (RME). Il progetto si propone di promuovere l'equità e l'inclusione attraverso la riduzione delle barriere che limitano la partecipazione a esperienze all'aperto per un gruppo target tradizionalmente sottorappresentato o escluso da tali attività con elevato valore educativo.

Obiettivi

  • Potenziare le conoscenze, le competenze e le abilità degli educatori adulti su come le esperienze all'aperto possano migliorare l'integrazione sociale, l'autonomia e la resilienza delle donne rifugiate e migranti (RME);
  • Promuovere l'acquisizione di diverse conoscenze, competenze e abilità nelle RME, comprese competenze linguistiche, digitali e green, nonché conoscenze culturali legate al territorio ospitante, stabilendo relazioni positive con i membri della comunità locale.
  • Promuovere l'accessibilità delle attività all'aperto localmente promosse per le donne migranti o rifugiate, sensibilizzando rispetto all'inclusione delle RME tra gli stakeholder locali, nazionali ed europei.

Attività

• Gestione del progetto:

  1. Garantire l'efficacia del progetto attraverso procedure di controllo, monitoraggio e valutazione;

• Sviluppo e test del Toolkit: 2. Analisi delle "lacune di competenza" degli educatori; 3. Definizione degli obiettivi di apprendimento; 4. Sviluppo di moduli formativi; 5. Produzione e traduzione del Toolkit formativo; 6. Formazione degli istruttori - C1.

• Azione pilota:

  1. Coinvolgimento della comunità;
  2. Definizione del programma di formazione;
  3. Formazione delle donne attraverso attività informali (azioni pilota);
  4. Sviluppo della Guida al Patrimonio Naturale Locale;
  5. Valutazione dell'azione pilota.

• Elaborazione di linee guida e follow-up:

  1. Sviluppo di una roadmap di sfruttamento e di un piano di diffusione;
  2. Attività di diffusione;
  3. Focus group con stakeholder locali;
  4. Sviluppo di raccomandazioni politiche e linee guida per la trasferibilità;
  5. Eventi di diffusione;
  6. Evento internazionale finale.

Destinatari

• Educatori: coloro che lavorano nel campo dell'educazione e inclusione delle RME e coloro che operano nel campo dell'educazione all'aperto; • Donne rifugiate o migranti; • Stakeholder locali.