Navigazioni

Con i Bambini Impresa Sociale

Partner banner

Carta d'identità del progetto

  • Tipologia del progettoAltro

  • Stato del progettoAttivo

  • Data di inizio07/09/2021

  • Data di fine30/09/2024

Visita il sito internet del progetto

Riguardo al progetto

Navigazioni è un progetto selezionato da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, frutto di un’intensa collaborazione tra pubblico e privato sociale per costruire un modello di presa in carico innovativo, ma adattabile a diversi contesti, che risponde al bisogno di inclusione e futuro dei ragazzi (13-21 anni) a rischio devianza o autori di reato. La proposta progettuale intende sperimentare un modello olistico di presa in carico dei minori autori di reato in Piemonte (Alessandria e Pinerolo), Liguria (Savona), Lombardia (Cinisello Balsamo) e Veneto (Padova), superando l’attuale frammentazione delle competenze e degli interventi da parte del pubblico e del terzo settore e ampliando la rete degli attori locali coinvolti nel reinserimento sociale dei minori. Il modello si basa sulla strutturazione di percorsi individualizzati e sull’adozione di metodologie e strumenti innovativi.

Obiettivi

  • Accrescere la consapevolezza sulla storia e il vissuto del ragazzo/giovane coinvolto;
  • Abilitare competenze relazionali e trasversali, orientandole all' inserimento sociale e professionale;
  • Promuovere la relazione con il contesto familiare;
  • Ridurre comportamenti devianti attraverso interventi di peer education e azioni di restituzione alla comunità;
  • Avviare collaborazioni tra istituzioni, privato sociale, agenzie educative.

Attività

  • I percorsi prevedono il supporto psico-sociale dei minori, anche attraverso azioni di creatività multimediale (metodo InFilm); il recupero delle relazioni e l’empowerment delle famiglie attraverso i ‘progetti familiari’ (strumento del family group conference); il reinserimento nel contesto dei pari attraverso attività di co-progettazione di prodotti digitali, realizzazione di eventi e riappropriazione di spazi comuni, in collaborazione con le scuole e le associazioni partner (metodologia peer education).
  • Nei percorsi, per la fascia d’età 14-21, sono previste anche attività di orientamento e avviamento al lavoro, tramite l’analisi delle competenze individuali e il matching con aziende locali. La sperimentazione è subordinata alla formazione di équipe locali multidisciplinari, opportunamente formate e in contatto costante tra loro. L’intervento si rivolge a 430 minori segnalati dall’autorità giudiziaria, 100 minori a rischio devianza e 75 famiglie.

Partner che hanno partecipato a questo progetto

In questa sezione sono elencati i partner che hanno partecipato al progetto Navigazioni. Evidenziato in blu è il partner principale mentre i restanti sono i partner secondari.