Moving on

Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV)

SportInclusioneSaluteAntidiscriminationAntidiscriminazione
Partner banner

Carta d'identità del progetto

  • Tipologia del progettoErasmus

  • Stato del progettoAttivo

  • Data di inizio01/07/2022

  • Data di fine01/07/2024

Visita il sito internet del progetto

Riguardo al progetto

Il progetto mira a promuovere l'uguaglianza, l'inclusione e la partecipazione di Rom, Sinti e Caminanti nello sport e attraverso lo sport, rafforzando la narrazione positiva per contrastare l'antiziganismo e aumentare le strategie di inclusione a livello locale, nazionale ed europeo.

Obiettivi

  • Promuovere la parità di accesso allo sport per i Rom, i Sinti e i Caminanti come strumento per prevenire le discriminazioni e migliorare le pari opportunità e il benessere, affrontando le barriere specifiche e le discriminazioni multiple basate sul genere e sull'etnia.
  • Aumentare la capacità del settore dello sport di base, delle organizzazioni sociali e delle autorità pubbliche di promuovere l'inclusione attraverso lo sport e di aumentare il numero di persone Rom Sinti Caminanti.
  • Valutare e ridurre l'impatto della Covid-19 sulle possibilità di praticare sport per il gruppo target e fornire alternative per una partecipazione sportiva significativa.
  • Promuovere una narrazione positiva di storie e pratiche di successo di inclusione attraverso lo sport e nello sport per ispirare gli altri e contrastare i pregiudizi che alimentano l'antiziganismo.
  • Promuovere la consapevolezza del ruolo dello sport come strumento di inclusione e la sua valorizzazione nell'attuazione del quadro strategico dell'UE sull'uguaglianza, l'inclusione e la partecipazione a livello locale, nazionale ed europeo.

Attività

Il piano di lavoro può essere riassunto nei seguenti punti

• Coordinamento e Gestione

  1. Riunione inaugurale e creazione del Comitato Direttivo del progetto con rappresentanti di ciascuna organizzazione partner.
  2. Coordinamento continuo del progetto, monitoraggio e valutazione interna.
  3. Monitoraggio continuo e valutazione finale degli impatti principali del progetto sulle organizzazioni partner e sui beneficiari.
  4. Reporting finanziario e narrativo.

• Analisi delle barriere specifiche per Rom e Caminanti nello Sport

  1. Valutazione della conoscenza e dell'attuazione a livello locale del quadro strategico dell'UE per i Rom in materia di uguaglianza, inclusione e partecipazione nello sport e dello stato di consapevolezza e coinvolgimento dei RST nel suo sviluppo.
  2. Analisi delle barriere che impediscono ai RST di partecipare allo sport con una prospettiva specifica basata sul genere e intersezionale.

• Livello locale: cooperazione tra le autorità locali e eventi sportivi inclusivi

  1. Cooperazione tra le autorità locali in 4 paesi (Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Irlanda) sull'attuazione e lo sviluppo del quadro strategico dell'UE per i Rom a livello locale e scambio di strategie locali per l'inclusione attraverso lo sport e nello sport - incontri e workshop per lo scambio di buone pratiche.
  2. Revisione della storia dei giocatori in Europa realizzata dai gruppi giovanili locali : interviste ad atleti e giocatori e testimonianze sportive a livello locale ed europeo (supportate anche da Fare e ALDA per la dimensione dell'UE).
  3. Preparazione di eventi sportivi locali per l'inclusione in 4 paesi (Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Irlanda), incontri con club sportivi locali per preparare la capacità di attrarre e coinvolgere il nostro gruppo target e creare interesse e visibilità attorno agli eventi.
  4. Organizzazione di eventi sportivi locali per l'inclusione nei 4 paesi, con squadre miste provenienti da diversi sport: rappresentanti di ciascuno sport parteciperanno al torneo europeo, con attenzione specifica al bilanciamento di genere.

• Livello Nazionale: Sfida dello status quo attuale

  1. Tavole rotonde condotte da partner e gruppi di difesa a livello regionale/nazionale con istituzioni rilevanti e ONG sullo sviluppo e l'attuazione di pratiche sportive inclusive adeguate. Sarà prestata particolare attenzione a identificare gli effetti del Covid-19, analizzando punti di debolezza e punti di forza delle pratiche nel contrastare queste difficoltà e proporre strategie efficaci per ridurre l'impatto negativo.
  2. Valutazione dell'attuazione a livello nazionale della Strategia Europea per i Rom e discussione sul ruolo dello sport all'interno della Strategia e delle sue implementazioni nazionali - 1 workshop nazionale in ciascun paese pilota (Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Irlanda)

• Campagna europea antidiscriminazione e diffusione del progetto

  1. Creazione di un Gruppo di Advocacy Europeo con persone coinvolte nello sport come praticanti e atleti, educatori per rappresentare e promuovere i bisogni e le proposte di inclusione attraverso una chiamata dell'UE per esperti e testimonial.
  2. Realizzazione del sito web del progetto, logo e identità visiva, comunicazione mediatica e sui social media e valorizzazione del progetto con attenzione specifica alle iniziative dell'UE e nazionali rilevanti (Settimana dello Sport dell'UE, Giornata Internazionale dei Rom, ecc.).
  3. Evento/Fiera Sportiva Europea tra rappresentanti di eventi locali, con attenzione specifica al bilanciamento di genere - partecipanti da tutti i paesi coinvolti.
  4. Mostra di atleti e persone dello sport provenienti da diversi sport con valorizzazione specifica delle donne a livello dell'UE: creazione di materiali multimediali per la campagna ed esposizione fisica durante una conferenza europea finale.

Destinatari

Ragazze e ragazzi Rom Sinti e Caminanti; Atleti sportivi Rom Sinti e Caminanti; Club sportivi e allenatori; Istituzioni scolastiche, sportive e sociali; ONG