INSPIRES

Integration through SPort and Inclusion for Refugees in Europe for Sustainability

Partner banner

Carta d'identità del progetto

  • Tipologia del progettoErasmus

  • Stato del progettoNon attivo

  • Data di inizio01/01/2021

  • Data di fine31/12/2023

Visita il sito internet del progetto

Riguardo al progetto

INSPIRES sviluppa e promuove soluzioni pratiche per sostenere gli attori del calcio e le ONG affinché siano in grado di realizzare progetti e attività calcistiche che sviluppino una comprensione delle sfide e delle opportunità che lo sport offre all'integrazione dei rifugiati, con particolare attenzione alle donne rifugiate.

Obiettivi

  • Utilizzare lo sport come strumento di inclusione e integrazione sociale per le rifugiate e donne inattive nello sport;
  • Analizzare e cercare di ridurre le barriere che ostacolano l’accesso alla pratica sportiva per le rifugiate e donne migranti;
  • Sperimentare sul campo azioni pilota sportive che valorizzando il valore dello sport e la sua correlazione al benessere psico-fisico e sociale e di empowermet;
  • Aumentare la rappresentazione sportiva delle donne rifugiate e migranti promuovendo la loro inclusione nello sport
  • Lavorare in sinergia con le istituzioni e gli enti territoriale per promuovere lo sport femminile con attenzione alle donne rifugiate

Attività

• Analisi dei Bisogni

  1. Creare e gestire un sondaggio online rivolto agli allenatori che lavorano con i rifugiati per mappare le prospettive degli attori del calcio nei confronti del lavoro con i rifugiati in 5 paesi dell'UE.
  2. Creare e gestire un sondaggio online rivolto alle organizzazioni che lavorano con i rifugiati per mappare le loro esigenze (ostacoli amministrativi, pratici e mentali) per lo sviluppo delle capacità. • Seminario Europeo di Analisi
  3. Organizzare un seminario di un giorno per allenatori e organizzazioni della società civile che lavorano con i rifugiati per presentare i risultati dell'analisi dei bisogni, fare il punto sulle prospettive, visioni, ambizioni e pratiche esistenti e istituire una rete centrale.
  4. Creare infografiche amichevoli che catturino tutti i risultati chiave.

• Piattaforma Online di Sviluppo delle Capacità e Scambio

  1. Sviluppare un design di interazione di moduli online per l'apprendimento e lo scambio reciproco.
  2. Creare un flusso dedicato alla creazione di contenuti per la condivisione e l'apprendimento mirato a fornire brevi unità per condividere le buone pratiche identificate con i colleghi attraverso materiali online brevi.
  3. Identificare le buone pratiche.
  4. Organizzare cinque webinar pilota tematici.

• Sperimentazione Locale e Sviluppo della Rete

  1. Avviare una chiamata e creare una rete di volontari di donne rifugiate.
  2. Organizzare 5 eventi pilota locali con rifugiati per organizzare attività sportive.
  3. Organizzare un workshop online Feed-Forward per gli organizzatori degli 5 eventi pilota.

• Tornei Nazionali con Tavole Rotonde sulle Politiche

  1. Organizzare 6 tornei nazionali di calcio femminile per sostenere individui e organizzazioni nella Rete di Volontari Donne Rifugiate nell'applicare le loro competenze comunicative, sociali e culturali.
  2. Collegare i 6 tornei a 6 tavole rotonde nazionali di alto livello sulle politiche pubbliche.
  3. Pubblicare un insieme chiaro e azionabile di raccomandazioni politiche per gli organi di governo e gli attori chiave.

• Diffusione e Valorizzazione

  1. Creare e mantenere un sito web e i social media attraverso hashtag.
  2. Progettare e distribuire un pacchetto PR del progetto per sostenere tutte le attività del progetto con materiali.
  3. Conferenza Europea della Rete (Roma, Italia) per diffondere tutti i risultati del progetto.
  4. Valorizzazione delle buone pratiche attraverso le settimane di campagna esistenti - Settimane di Azione Fare Football People e Settimane Europee dello Sport.

• Gestione e Coordinamento

  1. Valutazioni mensili interne di coordinamento del progetto e riunioni online.
  2. Creare un Consiglio Consultivo e organizzare due incontri fisici per coinvolgere esperti e praticanti del settore.
  3. Creare una gestione degli stakeholder per posizionare il progetto fin dalle prime fasi come incubatore di buone pratiche coinvolgendo gli stakeholder chiave.
  4. Gestione della privacy dei dati.

Destinatari

Target: Donne rifugiate e con background migratorio; Club sportivi; Enti di promozione sociale