Discovery-Eu

Discover Europe Through Sports and Games

SportYouth PoliciesGiovaniEducation
Partner banner

Carta d'identità del progetto

  • Tipologia del progettoErasmus

  • Stato del progettoAttivo

  • Data di inizio01/07/2022

  • Data di fine30/04/2024

Visita il sito internet del progetto

Riguardo al progetto

Discovery EU, è un partenariato su piccola scala nel campo dello sport, che mira ad accrescere il senso di appartenenza alla comunità Europea tra i giovani attraverso lo sport, includendo i gruppi vulnerabili, aumentando le opportunità di provare e scoprire diversi sport e promuovendo la sensibilizzazione sull'importanza dell'attività fisica, anche attraverso l'uso del digitale nell’educazione formale e non formale.

Obiettivi

  • Promuovere lo sport come mezzo efficace per diffondere l'inclusione sociale, le pari opportunità e l'attività fisica a vantaggio della salute a tutti in Europa, indipendentemente da età, razza, etnia, classe sociale o genere;
  • Affrontare l’aumento dell'euroscetticismo tra i giovani, aumentando la conoscenza dell'Europa e delle sue peculiarità sportive, ludiche e valoriali.
  • Aumentare le competenze, le esperienze e le capacità reciproche degli allenatori e delle loro organizzazioni in Europa per promuovere una più ampia gamma di opportunità sportive, anche in relazione alla ripresa dopo la Covid19, per organizzare eventi sportivi inclusivi nelle loro comunità locali con l'obiettivo di attrarre la più ampia diversità dei cittadini europei;
  • Sostenere le istituzioni e le comunità coinvolte nell'organizzazione di eventi sportivi europei, con particolare attenzione alla Settimana europea dello sport, per creare eventi sportivi inclusivi, che includano gli attori sportivi sottorappresentati e meno impegnati come soggetti attivi nello sport;
  • Dare la possibilità ad allenatori, insegnanti, educatori, volontari e attivisti sportivi di implementare programmi educativi basati sulla tecnologia, promuovendo la mappa come strumento di educazione;

Attività

• Gestione e monitoraggio, valutazione e verifica dell'azione

  1. Riunione inaugurale e costituzione del Comitato Direttivo - 1° incontro transnazionale in Italia.
  2. Monitoraggio e controllo della qualità - verificare e garantire la qualità e la consegna delle attività del progetto in tempo; controllare e garantire una consegna efficiente delle attività e degli output del progetto internamente ed esternamente (presentazione di relazioni tecniche, finanziarie e narrative richieste dall'EACEA).
  3. Coordinamento generale e gestione del progetto - attraverso incontri transnazionali, incontri online (utilizzo di piattaforme web per archiviare e condividere documenti, gruppi telefonici, piattaforme di conferenze skype/zoom, e-mail) e coordinamento del Comitato Direttivo.
  4. Valutazione e valutazione continua e finale - Definizione di strumenti e parametri di valutazione dettagliati, sondaggi continui e valutazioni tramite focus group con beneficiari e portatori di interesse, con particolare attenzione all'impatto raggiunto, valutazione finale e valutazione dell'impatto.

• Analisi e Mappatura di sport tradizionali e popolari praticati nei paesi partner rappresentativi della loro cultura, appartenenza geografica e sociale, compresi gli sport per le persone con disabilità, per collegare le esperienze, aumentare la conoscenza dei gruppi target del progetto, al fine di costruire la Mappa Digitale degli Sport e Giochi Europei.

  1. Definizione della struttura comune degli strumenti di analisi - inclusa l'uso di database sportivi nazionali, rapporti nazionali e sportivi sugli sport descritti, interviste, foto e video delle sessioni sportive.
  2. Analisi e mappatura di sport e giochi tradizionali - completa di descrizioni specifiche e dettagliate, rappresentative dell'area geografica coinvolta, della diversità culturale e sociale, da includere nella mappa digitale, attraverso la partecipazione attiva dei principali attori delle località coinvolte (club sportivi, organizzazioni sportive di base, atleti, insegnanti, allenatori, istruttori).
  3. Creazione di una rete sportiva ed europea - con referenti da club sportivi, organizzazioni sportive, scuole che, supportati da un tutor per ciascuna organizzazione partner, possono scambiare pratiche e esperienze reciproche finalizzate a: avviare la diffusione del Manuale degli Sport e Giochi Europei; arricchire la futura mappa digitale con foto, video delle sessioni; iniziare a promuovere le attività del progetto e mappare i portatori di interesse e creare la rete. ** • Azione Preparatoria, sviluppo della Mappa Digitale degli Sport e Giochi Europei. - e Capacity building per formatori per presentare la mappa digitale a giovani allenatori, atleti e attivisti sportivi**
  4. Creazione, arricchimento e lancio della Mappa Digitale degli Sport e Giochi dell'UE - mappata dai paesi partner coinvolti, completa di descrizioni degli sport mappati, completa di video e foto e delle sessioni pratiche.
  5. Elaborazione di una struttura di formazione - per formatori, volontari sportivi, associazioni di volontari sportivi, organizzazioni sportive per diffondere l'uso della mappa digitale a giovani allenatori, atleti e attivisti sportivi.
  6. Mobilità di formazione per i formatori dei partner - sull'uso della mappa digitale, per creare il quadro del seminario online per presentarla a insegnanti, giovani allenatori, atleti e attivisti sportivi - 2° incontro transnazionale in Serbia.
  7. Realizzazione del seminario online europeo - per presentare la mappa digitale e il Toolkit di formazione a insegnanti, giovani allenatori, atleti e attivisti sportivi, con attenzione a: comunicazione inclusiva ed efficace, gestione dell'inclusione e della diversità nello sport, metodologie per stimolare l'attività sportiva tra i giovani attraverso l'uso di strumenti digitali che affrontano anche temi trasversali come la partecipazione civica, l'appartenenza culturale, la storia e la geografia europea.

• Azione pilota: Navighiamo nella Mappa Digitale degli Sport e Giochi dell'UE!

  1. Programma e strategia di preparazione - per la presentazione e l'attuazione delle attività educative e sportive mappate nella mappa digitale, nelle scuole, nei club sportivi, nei contesti educativi formali e non formali.
  2. Implementazione del pilota - testare l'uso della Mappa Digitale Sportiva al fine di aumentare la conoscenza, tra i bambini e i giovani, dei diversi sport e giochi praticati in Europa, anche in relazione alla trasmissione di conoscenze civiche, geografiche e storiche dei paesi mappati, attraverso workshop sportivi in presenza/online nelle scuole, nei club sportivi giovanili, nei club sportivi giovanili di base (almeno 3 workshop per partner).
  3. Riunione finale del Progetto Transnazionale. - L'ultimo TPM tra i partner si terrà nell'ambito della Settimana Europea dello Sport, durante il TPM sarà organizzato un evento sportivo locale per presentare la mappa a un pubblico più ampio. Tutti i partner avranno l'opportunità di beneficiare e arricchire l'evento con testimonianze degli eventi realizzati nei diversi paesi europei.

Risultati

  • Mappa digitale di Sports&Games dell'UE La mappa sarà visualizzata come una mappa geografica digitale dell'Europa. Sarà consultabile da computer, smartphone e tablet. Cliccando o toccando uno dei Paesi partner, apparirà un elenco degli sport locali mappati e descritti, corredato da foto, video e sessioni di pratica
  • Toolkit di formazione: materiali organizzati per allenatori sportivi, insegnanti, attivisti sportivi per promuovere lo sport e i giochi, con metodologie inclusive che utilizzano strumenti digitali inclusivo delle linee guida per la corretta presentazione e l'uso della Digital Sport Map
  • Seminario europeo online: Seminario europeo online (2 ore) per presentare la mappa digitale a insegnanti, giovani allenatori, atleti e attivisti sportivi, con particolare attenzione a: comunicazione inclusiva ed efficace, gestione dell'inclusione e della diversità nello sport, metodologie per stimolare l'attività sportiva tra i giovani attraverso l'uso di strumenti digitali che affrontano anche temi trasversali come la partecipazione civica, l'appartenenza culturale, la storia e la geografia europea
  • Azioni pilota ed eventi locali Partecipanti e organizzazioni che presentano eventi e implementano l'uso della mappa a livello locale
  • Mobilità dei formatori: Breve workshop in Serbia rivolto ai formatori partner per informarli e prepararli all'uso dello sport e della mappa
  • Educare i bambini e i giovani sui diversi sport e giochi in Europa e sui valori dell'Unione Europea
  • Integrazione dei giovani vulnerabili attraverso la conoscenza di sport e giochi inclusivi e sostenibili
  • Maggiore consapevolezza dell'importanza dell'attività fisica nei contesti educativi formali e non formali
  • Formare allenatori, educatori, volontari e attivisti a svolgere le loro attività con l'uso del digitale come strumento efficace per rappresentare l'importanza dello sport e del gioco come mezzo di inclusione
  • Testare nuovi sport e giochi e incoraggiare a provare nuove attività diverse
  • Creazione di una rete europea di organizzazioni che sostengono lo sport e i giochi come strumento di inclusione sociale

Destinatari

  • Bambini e giovani
  • Giovani appartenenti a minoranze e gruppi meno rappresentati nello sport e nei giochi
  • Allenatori, insegnanti, educatori, volontari e attivisti sportivi

Partner che hanno partecipato a questo progetto

In questa sezione sono elencati i partner che hanno partecipato al progetto Discovery-Eu. Evidenziato in blu è il partner principale mentre i restanti sono i partner secondari.